Giovedì 16 novembre
ORE 10,30
Sala consiliare municipio
Conferenza stampa presentazione Festival.
Sabato 18 Novembre
9:30
Teatro Salesiani
Giornata dedicata ai bambini delle scuole primarie di Arborea, con spettacolo teatrale e musiche corali aventi a oggetto il tema dell’acqua.
ORE 18:30
Teatro Salesiani
Serata inaugurale della settimana scientifica, con i saluti della Sindaca e i successivi lavori dal titolo “Valorizzare il patrimonio materiale e immateriale delle Città Nuove”
In programma una breve introduzione storica delle Città di Fondazione e di Bonifica, a cura della Prof.ssa Maria Luisa Di Felice; presentazione della Legge Regionale che ha portato alla disponibilità del contributo regionale, a cura dell’Avv. Carlo Pilia.
A seguire, Tavola Rotonda coordinata dal giornalista/scrittore Giacomo Mameli alla presenza di una rappresentanza del Consiglio regionale, tra cui il Presidente Michele Pais e i consiglieri eletti nel territorio oristanese.
Prevista anche la presenza del Dott. Antonello Melis, Commissario Liquidatore della Società Bonifiche Sarde e dei sindaci degli altri due comuni beneficiari del contributo regionale: Alghero (Fertilia) e Carbonia.
domenica 19 novembre
ORE 9:30
Museo della Bonifica
Uno sguardo all’architettura post-bonifica sarà l’obiettivo del convegno in programma la mattina di venerdì 24, con la presenza e il coordinamento dell’Arch. Roberto Arfeli, appassionato conoscitore della realtà di Arborea, ove risiede.
Roberto Arfeli dialogherà con due colleghi, l’Arch. Gianfranco Sanna e l’Arch. Aldo Lino, entrambi dell’Università di Sassari, con i quali verrà posta particolare attenzione all’Idrovora di Sassu, attualmente funzionante, e all’architettura di Arborea degli anni cinquanta, con un approfondimento della figura di Nino Cerlienco e delle sue opere.
Anche in questa occasione seguirà, alla parte teorica della mattina, una escursione che consentirà di osservare da vicino due esempi dell’architettura di Cerlienco: la vicina Casa del Cooperatore, di recente ristrutturata, e poi – all’interno della pineta litoranea – la Torretta antincendio, anch’essa appena recuperata e restituita alla comunità.
Lunedì 20 novembre
Martedì 21 novembre
Giovedì 16 novembre
ORE 10,30
Sala consiliare municipio
Uno sguardo all’architettura post-bonifica sarà l’obiettivo del convegno in programma la mattina di venerdì 24, con la presenza e il coordinamento dell’Arch. Roberto Arfeli, appassionato conoscitore della realtà di Arborea, ove risiede.
Roberto Arfeli dialogherà con due colleghi, l’Arch. Gianfranco Sanna e l’Arch. Aldo Lino, entrambi dell’Università di Sassari, con i quali verrà posta particolare attenzione all’Idrovora di Sassu, attualmente funzionante, e all’architettura di Arborea degli anni cinquanta, con un approfondimento della figura di Nino Cerlienco e delle sue opere.
Anche in questa occasione seguirà, alla parte teorica della mattina, una escursione che consentirà di osservare da vicino due esempi dell’architettura di Cerlienco: la vicina Casa del Cooperatore, di recente ristrutturata, e poi – all’interno della pineta litoranea – la Torretta antincendio, anch’essa appena recuperata e restituita alla comunità.
Sabato 18 Novembre
ORE 18:30
Teatro Salesiani
Serata inaugurale della settimana scientifica, con i saluti della Sindaca e i successivi lavori dal titolo “Valorizzare il patrimonio materiale e immateriale delle Città Nuove”
In programma una breve introduzione storica delle Città di Fondazione e di Bonifica, a cura della Prof.ssa Maria Luisa Di Felice; presentazione della Legge Regionale che ha portato alla disponibilità del contributo regionale, a cura dell’Avv. Carlo Pilia.
A seguire, Tavola Rotonda coordinata dal giornalista/scrittore Giacomo Mameli alla presenza di una rappresentanza del Consiglio regionale, tra cui il Presidente Michele Pais e i consiglieri eletti nel territorio oristanese.
Prevista anche la presenza del Dott. Antonello Melis, Commissario Liquidatore della Società Bonifiche Sarde e dei sindaci degli altri due comuni beneficiari del contributo regionale: Alghero (Fertilia) e Carbonia.
Domenica 19 novembre
ORE 9:30
Museo della Bonifica
Uno sguardo all’architettura post-bonifica sarà l’obiettivo del convegno in programma la mattina di venerdì 24, con la presenza e il coordinamento dell’Arch. Roberto Arfeli, appassionato conoscitore della realtà di Arborea, ove risiede.
Roberto Arfeli dialogherà con due colleghi, l’Arch. Gianfranco Sanna e l’Arch. Aldo Lino, entrambi dell’Università di Sassari, con i quali verrà posta particolare attenzione all’Idrovora di Sassu, attualmente funzionante, e all’architettura di Arborea degli anni cinquanta, con un approfondimento della figura di Nino Cerlienco e delle sue opere.
Anche in questa occasione seguirà, alla parte teorica della mattina, una escursione che consentirà di osservare da vicino due esempi dell’architettura di Cerlienco: la vicina Casa del Cooperatore, di recente ristrutturata, e poi – all’interno della pineta litoranea – la Torretta antincendio, anch’essa appena recuperata e restituita alla comunità.
Lunedì 20 novembre
Martedì 21 novembre
Escursione
Gli edifici della riforma – Prima parte
Punto di partenza della prima tappa dell’escursione è la piazza Maria Ausiliatrice cuore del centro storico di Arborea, dove si affacciano i primi edifici realizzati nella cittadina, la chiesa, il municipio, la scuola, l’albergo, la palazzina dei negozi.
Attraversata la piazza e il ponte sul canale adduttore principale, di fronte al Municipio, si imbocca il viale Omodeo verso Corso Italia, già viale littorio.
Pochi passi e si raggiunge l’edificio Casa del Cooperatore che si potrà ammirare nel contesto urbano.
Mercoledì 22 novembre
Escursione
L’escursione si divide in tre parti, prevede un percorso urbano che parte dalla Chiesa di Maria Ausiliatrice e degli spostamenti in autobus verso la pineta e la colonia marina.
> Visualizza il dettaglio dell’escursione e il percorso previsto