UN MUSEO PER LA COMUNITÀ
La Giunta comunale ha individuato, con propria delibera, la sede centrale del Museo e gli altri eventuali immobili che andranno a costituire un network rete museale che valorizzi le peculiarità storiche, architettoniche e socioculturali riguardanti la civiltà rurale, la modernizzazione e l'elettrificazione della Sardegna contemporanea, la storia urbana e le risorse ambientali, in particolare quelle che ricadono nel Comune di Arborea.
IL MARCHIO DEL MUBA
Il logo del Museo della bonifica di Arborea è stato rivisitato in occasione delle progettazione e realizzazione delle opere grafiche per l’allestimento del Museo.
Il logo originario è opera di Roberto Arfeli. Il Comune lo ha scelto fondamentalmente per due motivi. Il marchio sintetizza il luogo che ospita le collezioni, uno storico mulino opportunamente restaurato con i fondi della legge regionale 37/1998. Com'è facile notare, il grafico ha riprodotto la disposizione in pianta dei quattro silos che contenevano le materie prime (grano e granaglie) originariamente lavorate all'interno della struttura, non dimenticando che ciò raffigura – a sua volta - la regolarità della scacchiera del territorio bonificato.
La scelta cromatica simboleggia metaforicamente la vocazione agricola della pianura bonificata: il blu e il giallo sono i colori di Arborea, e mentre il blu ricorda il mare e le lagune che lambiscono la città, il giallo rievoca il granturco maturo ed il grano. Ecco poi il verde, della campagna coltivata e delle pinete litoranee. Quindi il rosso: rossi sono, infatti, i frutti della campagna, come le fragole e le angurie. Lo stesso colore può senza dubbio alludere alle fatiche del lavoro di tutti coloro che hanno contribuito a realizzare la bonifica. Da ultimo, lo sfondo bianco: il colore del latte, prodotto cardine dell'economia locale, sul quale galleggia allegoricamente il brand del MUBA.
MUSEO COMUNALE MUBA
Corso Italia ex mulino n. 24
tel. 328 3209198